Avevo
diciassette anni quando sentii pronunciare per la prima volta il nome di Boris
Vian. Ascoltavo per caso Ivano Fossati suonare - durante una trasmissione
televisiva - la canzone Il disertore.
Conclusa l’esecuzione del brano da parte del cantautore, fu specificato come la
versione originale di quella canzone pacifista - di cui poi recuperai il testo
in francese - fosse stata scritta da Boris Vian nel 1954. Negli anni successivi, ebbi modo di leggere anche altri libri
da lui scritti. Così avvenne con la raccolta di poesie Non vorrei crepare - di cui trovai una vecchia edizione della Newton Compton in una bancarella vicino
l’università - o con il noir Sputerò
sulle vostre tombe, che aveva firmato usando lo pseudonimo di Vernon
Sullivan.
E
quando qualche anno fa - in prossimità dell’uscita del film Mood Indigo di Michael Gondry - nei giornali si tornò a parlare del suo
romanzo, scritto nel 1946, La schiuma dei giorni - da cui il film era tratto e da molti considerato il suo
capolavoro letterario -, mi promisi che, appena ne avrei avuto occasione, lo avrei letto. Acquistai
l’edizione in commercio della Marcos Y Marcos, un’edizione ben curata che, oltre a presentare un'interessante prefazione di Fossati ed un'invervista a Pennac per postfazione, è corredata spesso da note in cui si cerca di spiegare alcuni giochi di
parole inventati dall’autore nella lingua originale, nel caso che a seguito
della traduzione avessero perso la propria efficacia.
Ed
ora, approfittando di questi giorni di feste, ne ho iniziato la lettura. Lentamente
sono entrato nel mondo di Colin - il protagonista attorno a cui ruotano le
vicende narrate nel libro -, un giovane benestante che vive assieme al suo cuoco
personale Nicolas in un appartamento di Parigi, e che trascorre le sue giornate
spesso in compagnia dell’amico Chick - un ingegnere ossessionato
dall’acquistare e possedere qualsiasi copia delle opere scritte dal suo
filosofo preferito Jean Sol Partre - e
la giovane Alise - fidanzata di Chick e nipote di Nicolas.
Ma
è l’amore e l’innamorarsi che Colin desidera follemente. E quando durante una
festa incontra la bella Chloe, Colin s’innamora subito di lei. Decidono di sposarsi pochi giorni dopo. Colin
non bada a spese per organizzare un fastoso matrimonio e decide anche di donare
un quarto delle sue ricchezze a Chick così che anche lui possa permettersi di
sposare Alise.
Sono
molte le immagini surreali che caratterizzano il libro, frutto della fervida
fantasia dell’autore che inventa scene di continuo: anguille che
fuoriescono dai lavandini per essere cucinate con particolari ricette d'alta cucina; pianococktail che versano cocktails seguendo l’armonia delle note
che si suonano sulla tastiera del pianoforte; topi che dimorano nei corridoi e nelle stanze
dell’appartamento assieme ai coinquilini con cui a volte conversano a loro modo;
marciapiedi che seguono l’umore dei passanti; vetri colorati che si possono
alzare nella macchina per velare il plumbeo del mondo attorno; nuvole profumate di
coriandolo ed erba di montagna che durante la cerimonia nuziale entrano nella chiesa - dipinta appositamente
per l’occasione a strisce gialle e viola.
Ma
lentamente l’atmosfera lieve ed ironica del libro inizia a diminuire man mano
che Chloe di ritorno dal viaggio di nozze - che li aveva condotti nel Sud della
Francia lungo strade dissestate e fangose - si ammala - una ninfea che le cresce nel polmone destro e
le rende faticoso il respirare.
E
anche quell’appartamento prima maestoso con l’avanzare del tempo e della
malattia si restringe sempre più su se stesso. E
le splendide vetrate si opacizzano e non lasciano più passare come una volta i
vividi raggi del sole. Ed i colori sgargianti con cui la fantasia dell’autore
aveva rivestito il mondo del protagonista lentamente iniziano ad incupirsi con
l’aggravarsi della salute di Chloe. Ed anche i dobloncioni delle ricchezze di Colin
iniziano ad esaurirsi per le impellenti cure di cui necessita Chloe: l’acquisto
quotidiano di fiori per alleviare le sofferenze della malattia e debellare la ninfea.
Si
avvicina sempre più il tragico epilogo della loro storia d’amore, il cui finale
non descrivo né commento per lasciare ad ognuno l’intensità della lettura.
Per certi, mentre leggevo quelle pagine, mi sono tornate in mente le vicende di Jacques e Francine narrate da Henri Murger nella sua Vita da Boheme.
Anche
la storia tra Chick e Alise si avvia verso un drammatico finale, dopo che Chick avrà
esaurito i soldi donatigli da Colin non per il matrimonio, ma per seguire la sua
ossessione di acquistare qualsiasi edizione o cimelio di Partre.
Considerato
da molti una tenera favola d’amore per adulti – Queneau lo definì il più
straziante dei romanzi d’amore contemporanei - od anche un romanzo d'iniziazione, La schiuma dei giorni è sì un libro sull’amore, sulla sua ricerca e
sul suo desiderio, su come esso – una volta trovato - possa cambiare la vita
di una persona, sulla gioia di sentirsi innamorati e di poter amare; ma è anche uno
struggente libro sulla malattia che restringe il tempo e consuma le energie e
le risorse di chi è malato e di chi vive accanto alla persona malata nella speranza di curarla e salvarla.
Forse
non è un libro che possa piacere a tutti - considerando la particolarità della
scrittura e l’animo surrealista ed anticonformista dell’autore che spesso la contraddistingue
-, ma ritengo che sia senz’altro un libro da leggere con attenzione, anche
perché sono molti i significati che ad un prima lettura potrebbero sfuggire, ma
che persistono nella profondità del libro. Come ha affermato Pennac - nella
postfazione che accompagna il romanzo - «un libro di questo calibro può essere
letto più volte, nel corso degli anni, traendone impressioni e suggestioni
diverse. A diciott'anni prevale la griglia della passione amorosa, a quaranta
quella della critica sociale, a sessanta quella del pessimismo della tragedia
che tutto annulla.»
Contatta l'autore