MY WRITING AND READING EXPERIENCES

Esperienze di scrittura e lettura. Un blog sulla letteratura, sulla storia, sulla fotografia. A cura di Stefano Mannucci.

sabato 25 marzo 2017

La memoria è una pistola





Tratto dalla raccolta di poesie D'AMORE E DI RABBIA IN UN TEMPO DI GUERRA


Contatta l'autore

Torna alla home page
Pubblicato da Stefano Mannucci alle 09:09:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: D'amore e di rabbia in un tempo di guerra, Ebook, Esperienze di scrittura, Guerra, Memoria, Poems, Poesia, Poesie, Poetry, Selfpublishing, Streetlib
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

La polisemia delle atrocità

La polisemia delle atrocità
Memorie di un fotografo in guerra

Poesie d'amore alla fine di un millennio

Poesie d'amore alla fine di un millennio

Frammenti di vite altrui

Frammenti di vite altrui
Racconto breve di un fotografo di strada

Il giorno in cui sarei dovuto morire

Il giorno in cui sarei dovuto morire
Romanzo Noir

L'uomo che dovevo uccidere

L'uomo che dovevo uccidere
Romanzo Noir

D'amore e di rabbia in un tempo di guerra

D'amore e di rabbia in un tempo di guerra

Luce sulla guerra

Luce sulla guerra
La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 1940-45

La guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia
La fotografia strumento dell'imperialismo fascista

La fotografia dell'Istituto Luce

La fotografia dell'Istituto Luce
Storia e critica

Un inverno gelido dopo un autunno caldo

Un inverno gelido dopo un autunno caldo
Racconto di una strage

Barricate e poesia

Barricate e poesia

DOVE ACQUISTARE

  • AMAZON
  • ITUNES
  • IBS
  • BOOKREPUBLIC
  • KOBOBOOKS
  • LAFELTRINELLI
  • GOOGLE PLAY BOOKS
  • MONDADORI STORE
  • RIZZOLI
  • SCRIBD

Post per Titoli

  • D'amore e di rabbia in un tempo di guerra (9)
  • Barricate e Poesia (6)
  • L'uomo che dovevo uccidere (6)
  • La polisemia delle atrocità (6)
  • Poesie d'amore alla fine di un millennio (6)
  • La guerra d'Etiopia (2)
  • Un inverno gelido dopo un autunno caldo (2)
  • Frammenti di vite altrui (1)
  • La fotografia dell'Istituto Luce (1)
  • Luce sulla guerra (1)

Post per Argomento

  • Esperienze di scrittura (37)
  • Selfpublishing (32)
  • Poesia (19)
  • Fotografia (14)
  • Romanzo (14)
  • Consiglio di Lettura (10)
  • Storia della fotografia (8)
  • Esperienze di lettura (7)
  • Recensione Libri (7)
  • Recensioni e Rimembranze (7)
  • Racconti (4)

Post più popolari

  • La straniera di Claudia Durastanti
    LA STRANIERA  CLAUDIA DURASTANTI Si rimane rapiti da questo libro - la cui originale architettura è anticipata dal sommari...
  • Vita e destino di Vasilij Grossman
    Vasilij Grossman conosceva la guerra. L'aveva vista da vicino, quando - negli anni che andarono dall'agosto del 1941 fino al 1945 -...
  • La Camera Chiara di Roland Barthes
      Era l'ultimo anno d'università. Mi aggiravo fra gli scaffali di una libreria - nel settore Fotografia - alla ricerca di qualch...
  • L'uomo che dovevo uccidere - Capitolo Uno
    Chi mi lesse la mano - una ragazza dagli occhi scuri nell'alba di un nuovo anno - mi predisse con voce triste che per me l'arte sa...
  • L'omicidio Matteotti nelle fotografie di Porry-Pastorel
    Gli uomini trasportavano la cassa di legno dentro cui giaceva il corpo nudo e martoriato di Giacomo Matteotti.  Era il 16 agosto 1924.  I...
  • Le forche della Libia
    La forca era stata eretta al centro della Piazza del Pane di Tripoli. I corpi impiccati dei quattordici ca­potribù erano ostentati alla...
  • La polisemia delle atrocità. Memorie di un fotografo in guerra
    LA POLISEMIA DELLE ATROCITÀ MEMORIE DI UN FOTOGRAFO IN GUERRA Una grigia città di frontiera. In una terra straniera si ...
  • La notte in cui uccisero un poeta. In memoria di Pier Paolo Pasolini
    Che fossero state più persone ad uccidere Pier Paolo Pasolini, in quella notte tra il primo ed il due novembre del 1975, all'Idro...
  • La schiuma dei giorni di Boris Vian
    Avevo diciassette anni quando sentii pronunciare per la prima volta il nome di Boris Vian. Ascoltavo per caso Ivano Fossati suonare - du...
  • Memoria del bombardamento del 19 luglio 1943
    Le prime bombe su Roma iniziarono a cadere nella mattina del 19 luglio. I primi edifici ad essere colpiti furono gli edifici di Medici...

Esperienze di Scrittura - Fotografia e Storia

  • La guerra d'Etiopia - Incipit
  • L'omicidio Matteotti nelle fotografie di Porry-Pastorel
  • La memoria delle atrocità
  • Le forche della Libia
  • Roma «città aperta» nelle fotografie ufficiali dell’epoca
  • Memoria del bombardamento del 19 luglio 1943
  • La Grande Guerra fotografata

Esperienze di Scrittura - Poesie

  • La memoria del nostro amore
  • Vorrei sfiorare la tua esistenza
  • D'amore e di rabbia in un tempo di guerra
  • Il fiore purpureo dell'amore
  • Sopra questo letto di foglie morenti
  • Assassinio di un poeta
  • Orizzonte Luna
  • Origami
  • Aspetterò l'autunno
  • Barricate e Poesia
  • La memoria è una pistola
  • I tuoi occhi sono l'assenzio
  • Bevevamo vino nelle sere vuote

Esperienze di Lettura - Recensioni e Rimembranze

  • L'Idiota di Dostoevskij - La bellezza eterna di un capolavoro
  • La schiuma dei giorni di Boris Vian
  • Vita e destino di Vasilij Grossman
  • I trilobiti di Breece D’J Pancake
  • La notte in cui uccisero un poeta. In memoria di Pier Paolo Pasolini
  • La Camera Chiara di Roland Barthes

Elenco completo Etichette

Esperienze di scrittura Ebook Selfpublishing Streetlib Narrativa Memoria Poesia Poetry Guerra Poems Poesie Epub Fotografia Romanzo Bookblogger Booklover Consiglio di Lettura Poesie d'amore D'amore e di rabbia in un tempo di guerra Storia della fotografia Thriller Esperienze di lettura Fotogiornalismo Giornalismo Noir Recensione Recensione Libri Recensioni e Rimembranze Romanzo Noir Storia Contemporanea Atrocità Barricate e Poesia Fotografia di guerra Frammenti di Noir Gialli Incipit L'uomo che dovevo uccidere La polisemia delle atrocità NoWar Poesie d'amore alla fine di un millennio Pacifismo Propaganda Racconti Seconda Guerra Mondiale Racconto Breve Sinossi Antimilitarismo Colonialismo Einaudi La guerra d'Etiopia Piazza Fontana Pier Paolo Pasolini Roma Short Story Un inverno gelido dopo un autunno caldo punctum 19 luglio 1943 Adelphi Africa Amore Bombardamenti Bombardamento San Lorenzo Boris Vian Breece D’J Pancake Claudia Durastanti Conflitto Italo-Turco Disobbedienza Disobbedienza civile Dostoevskij Ernst Friedrich Etiopia Fedor Dostoevskij Fotografia di strada Frammenti di vite altrui Fratelli Treves Giacomo Matteotti Giorno della Memoria Grande Guerra Il giorno in cui sarei dovuto morire Isbn L'idiota L'Écume des jours La camera chiara La fotografia dell'Istituto Luce La nave di Teseo La schiuma dei giorni La straniera Liberazione Libia Luce sulla guerra Marcos Y Marcos Massacro di un poeta Matteotti Minimum Fax Premio Strega Prima Guerra Mondiale Roland Barthes Roma «città aperta» Scalarini Sciara Sciat Shoah Simona Zecchi Stalingrado Street Photography Trilobiti Vasilij Grossman Violenza Vita e Destino

Archivio blog

  • ►  2019 (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2018 (19)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (8)
  • ▼  2017 (19)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ▼  marzo (1)
      • La memoria è una pistola
  • ►  2016 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)

Informazioni personali

La mia foto
Stefano Mannucci
Nato a Roma nel 1975, Stefano Mannucci si laurea presso la facoltà di Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla produzione fotografica dell'Istituto Luce. Dopo aver collaborato con alcune riviste e siti di Storia Contemporanea, inizia a pubblicare diversi saggi riguardanti la fotografia durante gli anni della Seconda guerra mondiale, il periodo del colonialismo italiano, la storia dell'Istituto Luce, cercando di individuare nelle fotografie ufficiali dell'epoca quei dettagli ed indizi che possano descrivere la realtà sociale al di là del messaggio propagandistico. È anche autore di alcuni racconti, di un romanzo noir e di diverse poesie sui temi dell’amore, della memoria e della guerra.
Visualizza il mio profilo completo

Elenco blog personale

  • About my Books
    Il giorno in cui sarei dovuto morire
  • My Street Stories
    Sinfonia d'autunno
  • Luce sulla Guerra
    Tre saggi sulla fotografia dell'Istituto Luce

Profili Personali

  • INSTAGRAM
  • GOODREADS
  • ACADEMIA.EDU
  • TWITTER
  • FACEBOOK
Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.