Visualizzazione post con etichetta Poetry. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poetry. Mostra tutti i post

domenica 9 dicembre 2018



La memoria del nostro amore


La memoria del nostro amore
non è una reliquia
sopra cui lasciar adagiare 
la polvere del tempo.
La memoria del nostro amore
non è un oggetto donato
da conservare dentro le teche
dietro le vetrine.
La memoria del nostro amore
non è una fotografia sbiadita
in una cornice opaca
da osservare nel giorno
di anniversari andati.
La memoria del nostro amore
non è una canzone
che il vento porta fino a noi
lasciandola struggente echeggiare
nei nostri affranti cuori.
La memoria del nostro amore
sono le nostre tristi mani
che - graffiando le lenzuola -
cercano l'altrui petto 
nel letto vuoto.
La memoria del nostro amore
sono le nostre labbra 
che avide di baci
assaporano l'altrui pelle.
La memoria del nostro amore
sono i nostri corpi 
che si desiderano 
nonostante gli anni trascorsi
ed i destini avversi.
La memoria del nostro amore
sono i nostri cuori 
che all'unisono battono
nonostante le distanze a separarli.
La memoria del nostro amore
sono le nostre immense solitudini
che implorano nuove notti 
da vivere assieme.



Roma, Dicembre 1999




Tratta dalla raccolta 



CONTINUA LA LETTURA SU:






PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI


CONTATTA L'AUTORE

torna alla home page

venerdì 4 maggio 2018

Vorrei sfiorare la tua esistenza



Vorrei sfiorare la tua esistenza


Vorrei sfiorare 
la tua esistenza
anche soltanto 
per un attimo 
da rendere eterno 
in un ricordo 
laccato 
di nostalgia.


Roma, Marzo 1999



Tratta dalla raccolta 



CONTINUA LA LETTURA SU:






PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI


CONTATTA L'AUTORE

torna alla home page

venerdì 26 gennaio 2018

Quel giorno di fine gennaio



 
C'erano dieci gradi sotto zero,
quel giorno di fine gennaio.
Camminavo con mia moglie al fianco
e mio figlio morto in collo.
Intorno,
uomini di pelle ed ossa,
dalla fatica,
crollavano al suolo.
Una bambina correva
ad abbracciare la madre,
ma la guardia
mirò al suo cuore,
e la neve bevve
il suo sangue.
E la neve coprì
il suo corpo inerme.


Persone senza nome
eravamo,
un numero tatuato
sulla pelle del braccio,
cicatrice
che riportava alla realtà
in quel dannato viaggio.
Gli occhi persi
in un cielo spento,
tagliato
dal filo spinato.
Fragili ombre -
a tremare nel gelo -
eravamo,
come petali di fiore
piegati nel vento.


E dalle nuvole
comparvero i camini.
Si rabbuiarono
i nostri volti chini.
Dagli occhi chiusi
uscirono lacrime.
Batteva impazzito
il cuore esangue.
Ci mettemmo in fila,
il nostro turno
aspettando,
e nelle bocche
bestemmie e preghiere
mormorando.
Entrai,
salutando mia moglie,
e non rividi più
la neve
tingersi d'azzurro
all'orizzonte.



Tratto dalla raccolta di poesie D'AMORE E DI RABBIA IN UN TEMPO DI GUERRA


Contatta l'autore

Torna alla home page

Anima ribelle


Tratto dalla raccolta di poesie D'AMORE E DI RABBIA IN UN TEMPO DI GUERRA


Contatta l'autore

Torna alla home page

 

lunedì 4 dicembre 2017

Sull'amore, sulla memoria, sulla guerra. Trilogia di poesia



BARRICATE E POESIA
 
Il desiderio di amare e di lottare, il senso di libertà e la memoria, il trascorrere del tempo e la malinconia, il dolore e la solitudine: questi sono alcuni fra i temi che caratterizzano questa raccolta di poesie, conducendo il lettore in un viaggio nel profondo dell'animo umano, nelle sue luci e nella sua oscurità.

 
D'AMORE E DI RABBIA IN UN TEMPO DI GUERRA


È la guerra il tema predominante di questa raccolta di poesie. La guerra che annichilisce le vite. La guerra che dilania i corpi e la memoria. La guerra che separa gli amori e le persone. La guerra che tutto distrugge e semina morte e terrore. La guerra contro cui ogni giorno si resiste. E la poesia diviene un grido di dolore e di speranza contro l’orrore della guerra.

 
POESIE D'AMORE ALLA FINE DI UN MILLENNIO
 

Le poesie riunite in questa raccolta - scritte negli ultimi anni del Novecento - indagano il sentimento dell'amore in tutte le fasi del suo rivelarsi: il mistero dell'incontro, il desiderio di conoscere, la passione dell'amare, la fine del sentimento, la memoria di ciò che infine rimane.





Contatta l'autore

Torna alla home page

mercoledì 29 novembre 2017

Poesie d'amore alla fine di un millennio



STEFANO MANNUCCI

POESIE D'AMORE 
ALLA FINE DI UN MILLENNIO



Le poesie riunite in questa raccolta - scritte negli ultimi anni del Novecento - indagano il sentimento dell'amore in tutte le fasi del suo rivelarsi: il mistero dell'incontro, il desiderio di conoscere, la passione dell'amare, la fine del sentimento, la memoria di ciò che infine rimane.  


PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI



Contatta l'autore

Torna alla home page